Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza e misurazione come specificato nella COOKIE POLICYPuoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

1° Corso Corso di Alta Formazione Professionale In “Diritto Penitenziario e Sociologia della Pena”

Guarda il video di presentazione a cura dell’avv. Agostino Siviglia, Avvocato, Criminologo, Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale della Regione Calabria


Per iscriversi è necessario compilare il form al seguente link 


IL CORSO

Il Corso è indirizzato, principalmente, agli Avvocati o praticanti Avvocati, che interagiscono con le problematiche penitenziarie. Si propone, con il contributo di esperti qualificati, di 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒇𝒊𝒈𝒖𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒎𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒔𝒆𝒄𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒆𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒆, 𝒊𝒏 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒆, 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒏𝒊𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒄𝒆𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒐𝒓𝒗𝒆𝒈𝒍𝒊𝒂𝒏𝒛𝒂, senza tralasciare di fornire una preziosa “cassetta degli attrezzi”, costituita dall’𝒂𝒑𝒑𝒓𝒐𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒓𝒊𝒍𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒊𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒆𝒏𝒂, al fine di ulteriormente qualificare gli operatori di diritto e/o sociali, mediante l’acquisizione di un “sapere” altamente professionalizzante.

prof. Giovanni Fiandaca, Professore emerito di diritto penale presso l’Università di Palermo e garante dei diritti dei detenuti della Regione Sicilia;

prof. Mauro Palma, Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale;

avv. Michele Passione, Avvocato, già Componente per la riforma delle misure di sicurezza personali e dell’assistenza sanitaria in ambito penitenziario e per la revisione del sistema delle pene accessorie;

prof. Arturo Capone, Professore associato di Procedura penale all’Università Mediterranea di Reggio Calabria;

avv. Sofia Ciuffoletti, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche presso l’università degli Studi di Firenze.

dott. Marcello Bortolato, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze

dott.ssa Francesca Stilla, Sostituto Procuratore preso il Tribunale per i Minorenni di Roma

dott. Fabio Gianfilippi, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Spoleto

DIREZIONE SCIENTIFICA: 

avv. Agostino Siviglia, Avvocato, Criminologo, Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale della Regione Calabria.

Il Corso avrà inizio nel mese di Dicembre ed è composto da 5 moduli per complessive 20 ore di lezione che si terranno in modalità e-learning nel fine settimana.

PROGRAMMA DIDATTICO

Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30 ed il sabato mattina dalle ore 9:30 alle ore 11:30

 Modulo I

18 e 19 dicembre 2020

Il Diritto Penitenziario: evoluzione storica e riforme (Arturo Capone/Agostino Siviglia)

Le sanzioni disciplinari penitenziarie ed i rimedi giurisdizionali (Michele Passione)

Modulo II

15 e 16 gennaio 2021

L’accesso alle misure alternative alla detenzione (Marcello Bortolato)

Ostacoli normativi alla concessione dei benefici penitenziari: l’art. 4 bis OP (Giovanni Fiandaca)

Modulo III

 29 e 30 gennaio 2021

Il regime del 41 bis OP (Fabio Gianfilippi)

La giursdizionalizzazione del procedimento di Sorveglianza (Riccardo De Vito)

Modulo IV

 12 e 13 febbraio 2021

L’esecuzione penale minorile (Francesca Stilla)

Introduzione alla sociologia della pena (Sofia Ciuffoletti)

Modulo V

26 e 27 febbraio 2021

La Sociologia della Pena: perché punire (Sofia Ciuffolletti)

La tutela dei diritti delle persone detenute nell’ottica risocializzante (Mauro Palma)

Ai fini della formazione professionale continua, la frequenza del corso darà diritto a 20 crediti formativi.



Il corso ha un costo complessivo di €. 350,00.
Ai Soci AIGA è riservato il prezzo agevolato di €.250,00
Numero massimo di partecipanti: 50