📍DOVE - Piattaforma Zoom
Il corso si articola in 3 incontri dalla durata di 3 ore, per un totale di 12 ore.
🗓️ DATA / DATE
VENERDI' 8 NOVEMBRE 2024 - 15:30\18:30
Modulo I - “Il PCT, la busta ed il fascicolo telematico, deposito, estrazione ed attestazioni dei file”
Saluti introduttivi:
Avv. Felice NAPOLITANO – Presidente Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”
Avv. Lorenzo DE ROSSI – Responsabile del Dipartimento Processuale Civile Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”
Relatori
Avv. Fabrizio Sigillò – Avvocato in Catanzaro e Docente a contratto di informatica giuridica Università "Magna Grecia" di Catanzaro
Dott.ssa Francesca Varesano – Magistrato presso il Tribunale di Lodi
MARTEDI' 12 NOVEMBRE 2024 - 15:30\18:30
Modulo II - “Redazione degli atti, il D.M. n. 110/2023, dichiarazioni di conformità”
Relatori
Avv. Fabrizio Sigillò – Avvocato in Catanzaro e Docente a contratto di informatica giuridica Università "Magna Grecia" di Catanzaro
Avv. Matteo Bottino – Avvocato del Foro di Genova
Dott.ssa Angela Licata - Dirigente Giudiziario c/o Unep Tribunale di Agrigento
MARTEDI' 19 NOVEMBRE 2024 - 15:30\18:30
Modulo III - “La notifica in proprio degli atti informatici”
Relatori
Avv. Maurizio Reale – Cultore "Informatica Giuridica" presso l'Università Statale Milano
Avv. Andrea Di Bartolo – Avvocato in Livorno
🏷️ Costo
il corso ha un costo di:
euro 50,00 (iva compresa) per i soci Aiga
euro 80,00 = (iva compresa) per i non soci Aiga
Il corso è in via di accreditamento
Pagamento: bonifico bancario
IBAN: IT51C0303203207010000090019
Intestato a: Fondazione AIGA Tommaso Bucciarelli
Causale: nome corso e nominativo partecipante
Inviare copia pagamento a: fondazioneaiga@fondazioneaiga.it
Informazioni sul corso, invaire email a: fondazioneaiga@fondazioneaiga.it
Non sono previste iscrizioni alle singole lezioni.
Lezioni frontali unicamente in diretta con obbligo di frequenza dell'80% ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione (attività formativa in corso di accreditamento dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14.09.2016).
In seguito alla prova di iscrizione verranno fornite le credenziali per l'accesso alla piattaforma telematica da remoto (applicativo Zoom)