Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza e misurazione come specificato nella COOKIE POLICYPuoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Corso Web Reputation

 📍DOVE - Piattaforma Zoom


Il corso si articola in 4 incontri dalla durata di 3 ore, per un totale di 12 ore.


🗓️ DATA / DATE​

GIOVEDì 16 GENNAIO 2025 - 15:00\18:00
Modulo I - “WEB REPUTATION

Presenza online dell'avvocato: piattaforme, strategie di marketing e posizionamento sul web.

La compliance delle piattaforme: i principali adempimenti normativi.

Presenza web come risorsa, limiti e risvolti deontologici


Saluti introduttivi:
Avv. Felice NAPOLITANO – Presidente Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”
Avv. Arianna CIRACO' – Responsabile del Dipartimento di Diritto dell'Informazione, della Comunicazione digitale e della protezione dei dati personali Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”


Relatori
Nicola Di Fronzo - Web Strategist, EndekaWEB | Web Marketing, Ads & Seo

Prof. Avv. Carolina Brunazzetto del Foro di Padova

Avv. Mariarita Mirone del Foro di Siena, Vice Presidente Consiglio distrettuale di disciplina di Firenze

Modera: Avv. Arianna Ciracò - Responsabile Dipartimento di Diritto dell'Informazione, della Comunicazione digitale e della Protezione dei dati personali


GIOVEDì 30 GENNAIO 2025 - 15:00\18:00
Modulo II - “INFLUENCER MARKETING

Influencer marketing: definizione, caratteristiche.

Il contratto di influencer marketing e la responsabilità per inadempimento: case studies.

Linee guida AGCOM e AGCM, autodisciplina pubblicitaria e codice etico di associazioni di categoria.

Processi reputazionali online: diritto all'identità personale, all'immagine e alla reputazione; diritto di rettifica (testate giornalistiche e blog)

Relatori
Avv. Ilaria Gargiulo del Foro di Milano, Partner - Studio Legale AMTF
Avv. Luciano Caligaris del Foro di Torino

Modera: Avv. Gianlupo Macolino - Componente Dipartimento di Diritto dell'Informazione, della Comunicazione digitale e della Protezione dei dati personali



GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025 - 15:00\18:00
Modulo III - “DIRITTO D'AUTORE, PRIVACY E TUTELA DEI MINORI SUL WEB

La pubblicazione on line di immagini, foto e video alla luce del Regolamento UE 679/16 e della Legge 633/1941 sul diritto d'autore: contesti d'uso, principi applicabili e adempimenti.

Diritto alla riservatezza e alla privacy sul web: diritto all'oblio nel GDPR e bilanciamento con il diritto di cronaca; sentenze chiave e orientamenti del Garante; strumenti di tutela per la protezione della reputazione online innanzi alle competenti Autorità.

Minori: disciplina sostanziale, tutele e strumenti, con un focus sull'educazione digitale e sulle problematiche legate all'eccessivo utilizzo di social network e dispositivi tecnologici.


Relatori
Avv. Matteo Pompilio del Foro di Trani, Tech Lawyer || Data Protection Specialist
Avv. Alessandro Rocchi del Foro di Milano, Digital Law, Of Counsel e DPO
Avv. Daniela Bianchini del Foro di Roma, componente del Consiglio Superiore della Magistratura

Modera: Avv. Anna Perut - Componente Dipartimento di Diritto dell'Informazione, della Comunicazione digitale e della Protenzione dei dati personali



GIOVEDì 27 FEBBRAIO 2025 - 15:00/18:00

Modulo IV - "LA TUTELA PENALE DEL CYBERSPAZIO"

La diffamazione via web: tutele e risarcimenti (Diffamazione su piattaforme e social network. Rimedi, tutele e profili risarcitori). 

Cyberbullismo e revenge porn: l'amplificazione della violenza nell'era digitale (Le origini del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, tratti caratterizzanti e distintiv. Primo identikit del bullo e della vittima (Sent. Consiglio di Stato 8223/2021). I reati astrattamente integrati dal cyberbullismo e le loro declinazioni nel cyberspazio. Gli strumenti di contrasto previsti dalla normativa italiana. I progetti previsti dalle linee guida del MIUR e il progetto MABASTA. La responsabilità penale del bullo e le responsabilità civili dei genitori e dell'istituto scolastico. Il revenge porn: definizione e prevenzione)


Relatori

Avv. Giovanni Bellino, Foro di Caltagirone, Segretario Camera Penale Caltagirone

Avv. Paola Cosentino, Foro di Caltagirone, Tesorire AIGA - Sezione di Caltagirone

Modera: Avv. Rosangela Morello - Componente Dipartimento di Diritto dell'Informazione, della Comunicazione digitale e della Protezione dei dati personali


🏷️ Costo

il corso ha un costo di:

euro   70,00 (oltre IVA) per i soci Aiga

euro 100,00 (oltre IVA) per i non soci Aiga


Attività formativa accreditata dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati (A.I.G.A) ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14 settembre 2016 per n. 11 crediti formativi in materia non obbligatoria e n. 1 credito in materia deontologica.


Pagamento: carta di credito\paypal

Inviare copia pagamento a: fondazioneaiga@fondazioneaiga.it

Informazioni sul corso, invaire email a: fondazioneaiga@fondazioneaiga.it



Non sono previste iscrizioni alle singole lezioni.

Lezioni frontali unicamente in diretta con obbligo di frequenza dell'80% ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione (attività formativa in corso di accreditamento dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14.09.2016).

In seguito alla prova di iscrizione verranno fornite le credenziali per l'accesso alla piattaforma telematica da remoto (applicativo Zoom)

Nome *
Cognome *
Email *
Codice Fiscale *
telefono *
+39
Ricerca
    Professione *
    Ragione sociale *
    Partita Iva *
    Indirizzo *
    Città *
    CAP *
    Provincia *
    Codice univoco *
    Pec
    Regime fiscale

    Hai diritto a una riduzione del prezzo? (La Fondazione AIGA "T. Bucciarelli" si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni)*
    Si
    No



    Accetto *

    Sono consapevole che qualunque materiale didattico fornito dalla Fondazione AIGA "T. Bucciarelli" in relazione al presente Corso, in qualunque modalità verrà trasmesso e messo a mia disposizione (forma cartacea, informatica, audiovisiva) e qualsiasi altro tipo (es. dispensa, allegato, DVD, link per collegamento videolezione), è ad esclusivo uso interno e rimane di proprietà intellettuale dell'Autore: pertanto, le informazioni ivi pubblicate non potranno essere riprodotte, copiate o in ogni modo utilizzate anche parzialmente, senza l’autorizzazione scritta del titolare dei diritti. Ogni utilizzo, anche solo parziale di essi, costituirà violazione del diritto d’autore e verrà perseguito ai sensi della normativa vigente. Mi impegno a non duplicarlo o diffonderlo a terzi.

    Confermo *

    Confermo di essere a conoscenza che l'iscrizione si perfezionerà solo con l'effettivo pagamento della quota di partecipazione mediante PayPal .

    (in caso di mancata attivazione del corso, la Fondazione AIGA "T. Bucciarelli" si impegna a restituire l'importo versato)

    Iscrizione Corso*
    85,40 (Iva compresa) socio Aiga
    122,00 (Iva compresa) non socio Aiga
    Acconsento *

    Ho letto e accetto i Termini e Condizioni

    Totale
    0.00