📍DOVE - Piattaforma Zoom
Il corso si articola in 3 incontri dalla durata di 3 ore e mezza, per un totale di 10 ore e mezza.
🗓️ DATA / DATE
5 MARZO 2025 - 15:00\18:30
Saluti introduttivi:
Avv. Felice Napolitano - Presidente Fondazione Aiga “Tommaso Bucciarelli”
Prof. Avv. Fabio Dell’Aversana - Presidente SIEDAS
Avv. Tiziana Carpinteri - Responsabile Dipartimento Diritto delle Arti, dello Spettacolo e della Proprietà intellettuale ETS nonché componente Commissione Selettivi Cinema MIC
Il diritto cinematografico e la sua collocazione nell’ambito autoriale. La normativa di riferimento e le caratteristiche del settore, i soggetti - Avv. Tiziana Carpinteri
I contratti nel mondo del cinema tra diritti d’autore e diritti connessi – casistica – Prof. Avv. Fabio Dell’Aversana
12 MARZO 2025 - 15:00\18:30
Product placement, Co-marketing e co-branding, endorsement e testimonial, location
placement - Avv. Giacomo Ciammaglichella
I diritti internazionali. I contratti di coproduzione internazionale - Avv. Angelisa Castronovo
La distribuzione cinematografica - Avv. Angelisa Castronovo
19 MARZO 2025 - 15:00\18:30
Gli strumenti di tutela civilistica del diritto d’autore nell’opera cinematografica - Avv. Angela Bonacina
La rivoluzione digitale - Avv. Francesco Di Tonto
La pirateria - Avv. Francesco Di Tonto
🏷️ Costo
il corso ha un costo di:
euro 70,00 (oltre IVA) per i soci Aiga
euro 100,00 (oltre IVA) per i non soci Aiga
Evento in fase di accreditamento
Pagamento: carta di credito\paypal
Inviare copia pagamento a: fondazioneaiga@fondazioneaiga.it
Informazioni sul corso, invaire email a: fondazioneaiga@fondazioneaiga.it
Non sono previste iscrizioni alle singole lezioni.
Lezioni frontali unicamente in diretta con obbligo di frequenza dell'80% ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione (attività formativa in corso di accreditamento dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14.09.2016).
In seguito alla prova di iscrizione verranno fornite le credenziali per l'accesso alla piattaforma telematica da remoto (applicativo Zoom)