Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza e misurazione come specificato nella COOKIE POLICYPuoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

ORATORIA - Lezione integrate con tecniche di storytelling


 🔹ORATORIA - Lezioni integrate con tecniche di storytelling🔸


📍DOVE - Piattaforma Zoom


🗓️ DATA / DATE

Dal 1° ottobre 2025 fino al 27 ottobre 2025, ogni lunedì e mercoledi; dalle ore 18:00 alle ore 19.30


Docente: RODOLFO MANTOVANI


LEZIONE 1: INTRODUZIONE ALL’ORATORIA GIUDIZIARIA E STORYTELLING

Uso delle tecniche persuasive classiche: ethos, pathos, logos

Storytelling: Creazione di un personaggio giuridico, esercizi di immedesimazione e messinscena

Esercitazione: Scrivere e recitare 5 frasi da personaggio specifico


LEZIONE 2: COMUNICAZIONE NON VERBALE E VOCE

Gestione del corpo parlante: postura, gestualità, espressione facciale

Riscaldamento vocale e articolazione: tecniche pratiche per il controllo della voce

Introduzione ai colori della voce e risuonatori vocali

Esercitazione: Analisi video e simulazione pratica di comunicazione efficace


LEZIONE 3: TECNICHE DI PERSUASIONE, RETORICA E COSTRUZIONE DEL PERSONAGGIO

Uso delle tecniche persuasive classiche: ethos, pathos, logos

Storytelling: Creazione di un personaggio giuridico, esercizi di immedesimazione e messinscena

Esercitazione: Scrivere e recitare 5 frasi da personaggio specifico


LEZIONE 4: STRUTTURA NARRATIVA E GESTIONE DEL RACCONTO

Come strutturare un racconto o un’arringa con elementi di colpi di scena e ruoli chiari dei

personaggi

Applicare tecniche narrative per creare coinvolgimento e interesse

Esercitazione pratica: Raccontare una storia in diverse unità di tempo (tre, cinque, sette unità)


LEZIONE 5: GESTIONE DELLO STRESS E SUPERAMENTO DEI LIMITI

Tecniche per riconoscere e gestire l’ansia da performance

Studio dei limiti personali e tecniche di superamento fisico e mentale degli stessi

Esercitazione: Creare e raccontare una storia con personaggi che affrontano e superano limiti


LEZIONE 6: EQUILIBRIO E GESTIONE DELLE EMOZIONI

Definizione e importanza dell’equilibrio mente-corpo nel contesto giudiziario

Esercizi pratici individuali e di gruppo per sviluppare equilibrio e resilienza emotiva

Esercitazione pratica: Narrare una storia che passi da equilibrio a disequilibrio e ritorno


LEZIONE 7: BELLEZZA E AZIONE ORATORIA

Approccio filosofico e pratico al concetto di bellezza nella comunicazione

Esercizi pratici di osservazione e reazione alla bellezza, tecniche di attenzione al dettaglio

Compito: Raccontare una storia incentrata sul tema della bellezza


LEZIONE 8: AZIONE COMPIUTA E TECNICHE BIOMECCANICHE

Introduzione ai principi biomeccanici applicati all’oratoria (Mejerchol’d)

Importanza delle azioni visive e uditive, esercizi individuali e a coppie

Consapevolezza delle capacità di comunicazione in gruppi di lavoro e dialogo condiviso con i vari

partner coinvolti

Esercitazione finale: Raccontare una storia fisicamente e verbalmente usando i principi

biomeccanici



Attività formativa accreditata dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati (A.I.G.A) ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14 settembre 2016 per

n. 12 crediti formativi.


Lezioni frontali unicamente in diretta con obbligo di frequenza dell'100% ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione (attività formativa in corso di accreditamento dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14.09.2016).

In seguito alla prova di iscrizione verranno fornite le credenziali per l'accesso alla piattaforma telematica da remoto (applicativo Zoom)

Nome *
Cognome *
Email *
Codice Fiscale *
telefono *
+39
Ricerca
    Professione *
    Ragione sociale *
    Partita Iva *
    Indirizzo *
    Città *
    CAP *
    Provincia *
    Codice univoco *
    Pec
    Regime fiscale

    Hai diritto a una riduzione del prezzo? (La Fondazione AIGA T. Bucciarelli si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni)*
    Si
    No



    Accetto *

    Sono consapevole che qualunque materiale didattico fornito dalla Fondazione AIGA "T. Bucciarelli" in relazione al presente Corso, in qualunque modalità verrà trasmesso e messo a mia disposizione (forma cartacea, informatica, audiovisiva) e qualsiasi altro tipo (es. dispensa, allegato, DVD, link per collegamento videolezione), è ad esclusivo uso interno e rimane di proprietà intellettuale dell'Autore: pertanto, le informazioni ivi pubblicate non potranno essere riprodotte, copiate o in ogni modo utilizzate anche parzialmente, senza l’autorizzazione scritta del titolare dei diritti. Ogni utilizzo, anche solo parziale di essi, costituirà violazione del diritto d’autore e verrà perseguito ai sensi della normativa vigente. Mi impegno a non duplicarlo o diffonderlo a terzi.

    Confermo *

    Confermo di essere a conoscenza che l'iscrizione si perfezionerà solo con l'effettivo pagamento della quota di partecipazione mediante PayPal.

    (in caso di mancata attivazione del corso, la Fondazione AIGA "T. Bucciarelli" si impegna a restituire l'importo versato)

    Iscrizione Corso*
    122,00  (Iva compresa) socio Aiga
    183,00 (Iva compresa) non socio Aiga
    Acconsento *

    Ho letto e accetto i Termini e Condizioni

    Totale
    0.00