🔹RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO E SAFEGUARDING: ADEGUAMENTI NORMATIVI E BEST PRACTICES🔸
📍DOVE - Piattaforma Zoom
🗓️ DATA / DATE
Giovedì 2 ottobre 2025 - 15:00\18:30
LA RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO
INTRODUZIONE
. Breve riepilogo della riforma
. Cosa è cambiato dal 2023 ad oggi
IMPATTO DELLA RIFORMA
. Come si sono adeguate le società sportive
. Nuove forme contrattuali: pro e contro
. Effetti su atleti, tecnici e dirigenti
PROBLEMI E CRITICITÀ EMERSE
. Difficoltà applicative per le società sportive
. Questioni fiscali e previdenziali ancora aperte
. Incertezze interpretative
Relatori:
Avv.Alessandro Izar
Dott.ssa Matilde Ambrosi
Avv. Lucia D’Ercole
Professoressa Angela Busacca
Giovedì 9 ottobre 2025 - 15:00\18:30
SAFEGUARDING – DUE ANNI DI APPLICAZIONE E PROSPETTIVE
. Definizione e principi fondamentali
. Differenza tra Safeguarding e tutela della salute e sicurezza
. Normativa di riferimento (nazionale e internazionale)
RESPONSABILITÀ GIURIDICHE E DOVERI DEGLI ENTI SPORTIVI
. Obblighi delle società sportive e degli enti organizzativi
. Ruolo e responsabilità dei dirigenti, allenatori e altri operatori
. Conseguenze legali in caso di violazioni
. Strutturazione di un modello organizzativo efficace
. Integrazione del Safeguarding nei Modelli 231/01
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEI RISCHI
. Codici di condotta e regolamenti interni
. Formazione e sensibilizzazione degli operatori
. Sistemi di segnalazione e gestione delle criticità
Relatori:
Avv.Michele Margini
Avv. Elisa Brigandi
Prof. Michele Colucci
Prof. Stefano Bastianon
Giovedì 16 ottobre 2025 - 15:00\18:30
SOSTENIBILITÀ E GOVERNANCE NEL LAVORO SPORTIVO: IL FUTURO DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE SOCIETÀ SPORTIVE DOPO LA RIFORMA
. Impatto delle nuove regole sui bilanci delle società
. Strategie per l’ottimizzazione delle risorse e dei costi del personale
MODELLI DI GOVERNANCE E COMPLIANCE
. Adempimenti normativi e responsabilità dei dirigenti
. L’importanza del controllo interno e della trasparenza gestionale
INNOVAZIONE E NUOVE OPPORTUNITÀ NEL SETTORE SPORTIVO
. Digitalizzazione e nuove tecnologie applicate alla gestione sportiva
Relatori:
Dottore commercialista Alberto Rigotto
Dottore commercialista Francesca Amorotti
Avv. Sara Caleo
Attività formativa accreditata dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati (A.I.G.A) ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14 settembre 2016 per n. 10 crediti formativi.
Lezioni frontali unicamente in diretta con obbligo di frequenza dell'100% ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione (attività formativa in corso di accreditamento dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14.09.2016).
In seguito alla prova di iscrizione verranno fornite le credenziali per l'accesso alla piattaforma telematica da remoto (applicativo Zoom)






