Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza e misurazione come specificato nella COOKIE POLICYPuoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO E SAFEGUARDING: adeguamenti normativi e best practices


 🔹RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO E SAFEGUARDING: ADEGUAMENTI NORMATIVI E BEST PRACTICES🔸


📍DOVE - Piattaforma Zoom


🗓️ DATA / DATE

Giovedì 2 ottobre 2025 - 15:00\18:30

LA RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO

INTRODUZIONE

. Breve riepilogo della riforma

. Cosa è cambiato dal 2023 ad oggi

IMPATTO DELLA RIFORMA

. Come si sono adeguate le società sportive

. Nuove forme contrattuali: pro e contro

. Effetti su atleti, tecnici e dirigenti

PROBLEMI E CRITICITÀ EMERSE

. Difficoltà applicative per le società sportive

. Questioni fiscali e previdenziali ancora aperte

. Incertezze interpretative


Relatori:

Avv.Alessandro Izar

Dott.ssa Matilde Ambrosi

Avv. Lucia D’Ercole

Professoressa Angela Busacca


Giovedì 9 ottobre 2025 - 15:00\18:30

SAFEGUARDING – DUE ANNI DI APPLICAZIONE E PROSPETTIVE

. Definizione e principi fondamentali

. Differenza tra Safeguarding e tutela della salute e sicurezza

. Normativa di riferimento (nazionale e internazionale)

RESPONSABILITÀ GIURIDICHE E DOVERI DEGLI ENTI SPORTIVI

. Obblighi delle società sportive e degli enti organizzativi

. Ruolo e responsabilità dei dirigenti, allenatori e altri operatori

. Conseguenze legali in caso di violazioni

. Strutturazione di un modello organizzativo efficace

. Integrazione del Safeguarding nei Modelli 231/01

STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEI RISCHI

. Codici di condotta e regolamenti interni

. Formazione e sensibilizzazione degli operatori

. Sistemi di segnalazione e gestione delle criticità


Relatori:

Avv.Michele Margini

Avv. Elisa Brigandi

Prof. Michele Colucci

Prof. Stefano Bastianon


Giovedì 16 ottobre 2025 - 15:00\18:30

SOSTENIBILITÀ E GOVERNANCE NEL LAVORO SPORTIVO: IL FUTURO DELLE SOCIETÀ SPORTIVE

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE SOCIETÀ SPORTIVE DOPO LA RIFORMA

. Impatto delle nuove regole sui bilanci delle società

. Strategie per l’ottimizzazione delle risorse e dei costi del personale

MODELLI DI GOVERNANCE E COMPLIANCE

. Adempimenti normativi e responsabilità dei dirigenti

. L’importanza del controllo interno e della trasparenza gestionale

INNOVAZIONE E NUOVE OPPORTUNITÀ NEL SETTORE SPORTIVO

. Digitalizzazione e nuove tecnologie applicate alla gestione sportiva


Relatori:

Dottore commercialista Alberto Rigotto

Dottore commercialista Francesca Amorotti

Avv. Sara Caleo



Attività formativa accreditata dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati (A.I.G.A) ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14 settembre 2016 per n. 10 crediti formativi.


Lezioni frontali unicamente in diretta con obbligo di frequenza dell'100% ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione (attività formativa in corso di accreditamento dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14.09.2016).

In seguito alla prova di iscrizione verranno fornite le credenziali per l'accesso alla piattaforma telematica da remoto (applicativo Zoom)

Nome *
Cognome *
Email *
Codice Fiscale *
telefono *
+39
Ricerca
    Professione *
    Ragione sociale *
    Partita Iva *
    Indirizzo *
    Città *
    CAP *
    Provincia *
    Codice univoco *
    Pec
    Regime fiscale

    Hai diritto a una riduzione del prezzo? (La Fondazione AIGA T. Bucciarelli si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni)*
    Si
    No



    Accetto *

    Sono consapevole che qualunque materiale didattico fornito dalla Fondazione AIGA "T. Bucciarelli" in relazione al presente Corso, in qualunque modalità verrà trasmesso e messo a mia disposizione (forma cartacea, informatica, audiovisiva) e qualsiasi altro tipo (es. dispensa, allegato, DVD, link per collegamento videolezione), è ad esclusivo uso interno e rimane di proprietà intellettuale dell'Autore: pertanto, le informazioni ivi pubblicate non potranno essere riprodotte, copiate o in ogni modo utilizzate anche parzialmente, senza l’autorizzazione scritta del titolare dei diritti. Ogni utilizzo, anche solo parziale di essi, costituirà violazione del diritto d’autore e verrà perseguito ai sensi della normativa vigente. Mi impegno a non duplicarlo o diffonderlo a terzi.

    Confermo *

    Confermo di essere a conoscenza che l'iscrizione si perfezionerà solo con l'effettivo pagamento della quota di partecipazione mediante PayPal.

    (in caso di mancata attivazione del corso, la Fondazione AIGA "T. Bucciarelli" si impegna a restituire l'importo versato)

    Acconsento *

    Ho letto e accetto i Termini e Condizioni

    Iscrizione Corso*
    50,00  (Iva compresa) socio Aiga
    80,00 (Iva compresa) non socio Aiga
    Totale
    0.00