📝 DESCRIZIONE
Università di Verona – centro di ricerca Neg2Med, Fondazione Aiga T. Bucciarelli ETS e Aiga, organizzano un corso di formazione e di aggiornamento per tutti coloro che vogliano iscriversi all’albo dei delegati alle vendite ex art. 179ter comma 5 c.p.c. o, se già iscritti che vogliano conseguire l’aggiornamento previsto dall’art. 179ter comma 6 disp. Att. c.p.c.
Il corso della durata di 20 ore si svolgerà interamente su piattaforma Zoom.
Al fine della corretta iscrizione e del rilascio dell’attestato anche ai soli fini dell’aggiornamento, sarà necessario frequentare le 20 ore del corso e superare il test finale composto da 50 quesiti estratti dall’elenco ministeriale previsto, con l’esito positivo di almeno 35 domande, così come da disposizione della Scuola Superiore di Magistratura emanate in data 7.4.2023 e specificato nel regolamento adottato dai Consigli dell’Ordine per lo svolgimento della prova finale e pubblicato in data 5.4.2024.
Il corso è in fase di accreditamento
📍DOVE - Piattaforma Zoom
🗓️ DATA / DATE
I INCONTRO - 22 Maggio 2025 ORE 14.00 - 19.00
Titolo esecutivo, precetto, pignoramento
Principi generali dell’esecuzione forzata
Titoli esecutivi giudiziali e stragiudiziali
Atto di precetto
Atto di pignoramento
Avvio del processo esecutivo (iscrizione a ruolo, istanza di vendita, documentazione ex art. 567 c.p.c.)
Evoluzione delle funzioni e nomina del custode giudiziario
I controlli e la check list del custode giudiziario
Poteri, doveri e compiti del custode
Modera: Avv. Maria Arezzo
Docenti:
Prof. Alberto M. Tedoldi – Università di Verona
Dott. Carlo Di Cataldo – G.E. presso Tribunale di Ragusa
II INCONTRO 27 Maggio 2025 ORE 14.00 - 19.00
Il custode giudiziario (segue)
Evoluzione della natura dell’ordine di liberazione
Emissione e attuazione dell’ordine di liberazione
La delega delle operazioni di vendita
Avviso ex art. 498 c.p.c. e interventi
Ordinanza di delega e programma della vendita
Evoluzione delle funzioni e controlli del professionista delegato
Adempimenti preliminari alla vendita e pubblicità
Vendita, aggiudicazione e assegnazione
Modera: Avv. Francesco Giammugnai
Docenti:
Avv. Caterina Soricetti - Ordine Avvocati Ancona
Dott. Michele Palagano – G.E. presso il Tribunale di Foggia
III INCONTRO 5 Giugno 2025 ORE 14.00 - 19.00
Decreto di trasferimento e fase distributiva
Trascrizione, cancellazioni e voltura catastale
Tassazione del decreto di trasferimento
Progetto di distribuzione, formazione delle masse, graduazione dei crediti e distribuzione
Controversie distributive
Modera: Avv. Mariangela Strammiello
Docenti:
Avv. Francesco Angeli – Ordine Avvocati di Terni
Dott.ssa Valeria La Battaglia – G.E. presso il Tribunale di Matera
IV INCONTRO 12 Giugno 2025 ORE 14.00 - 19.00
Opposizioni, vicende anomale del processo esecutivo e rapporti con le procedure concorsuali
Opposizione all’esecuzione
Opposizione agli atti esecutivi
Reclamo ex art. 591-ter c.p.c. e controlli del giudice dell’esecuzione
Sospensione ed estinzione del processo esecutivo
Processo esecutivo e procedure concorsuali
Modera: Avv. Mariangela Procopio
Docenti:
Avv. Bruno Famularo - Ordine Avvocati di Lamezia Terme
Avv. Luca Vetro - Ordine Avvocati di Agrigento
V INCONTRO 13 Giugno 2025 ORE 13
Quiz finale
Avv. Francesco Giammugnai
Avv. Marta Bellini
🏷️ Costo
il corso ha un costo di:
- Corso di aggiornamento € 90 per i soci Aiga
- Corso di abilitazione + esame € 110 per i soci Aiga
- Corso di aggiornamento € 140 per i NON soci Aiga
- Corso di abilitazione + esame € 160 per i NON soci Aiga
Il corso è in fase di accreditamento.
Pagamento: carta di credito\paypal
Inviare copia pagamento a: fondazioneaiga@fondazioneaiga.it
Informazioni sul corso, invaire email a: fondazioneaiga@fondazioneaiga.it
Non sono previste iscrizioni alle singole lezioni. Lezioni frontali unicamente in diretta con obbligo di frequenza dell'100% (20 ore) ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione (attività formativa in corso di accreditamento dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14.09.2016).
In seguito alla prova di iscrizione verranno fornite le credenziali per l'accesso alla piattaforma telematica da remoto (applicativo Zoom)