📍DOVE - Piattaforma Zoom
Il percorso di alta formazione avrà durata di oltre 2 mesi per un numero complessivo di circa 30 ore.
Gli incontri comprenderanno dibattiti e approfondimenti monografici, finalizzati alla individuazione delle problematiche ed alla elaborazione di possibili soluzioni.
🗓️ DATA / DATE
I MODULO - 2 aprile 2025, 15:00\18:30
“La nascita e l’attuazione del Regolamento europeo sull’Intelligenza artificiale”
Prof. Giovanni Ziccardi - Ordinario di Filosofia del diritto presso
l’Università Statale di Milano
“Comprendere l’AI: dalle basi ai modelli generativi”
Dott. Emanuele Pucci - Ricercatore Interazione Uomo-Macchina e Innovation Manager
Modera: Avv. Arianna Ciracò
II MODULO - 9 aprile 2025, 15:00\18:30
"Diritto dell’intelligenza artificiale: la regolazione europea e l’Artificial
Intelligence Act"
Prof. Fernanda Faini - Ricercatrice e docente di informatica giuridica e diritto digitale presso l'Università Telematica Pegaso
"AI pratica: rischi, strumenti e basi di prompting“
Dott. Emanuele Pucci - Ricercatore Interazione Uomo-Macchina e Innovation Manager
Modera: Avv. Arianna Ciracò
III MODULO - 16 aprile 2025, 15:00\18:30
"AI Act: l'esperienza di una challenge internazionale”
Avv. Valentina Billa - foro di Treviso, Studio legale Aude e Prof. Teresa Scantamburlo - Ricercatrice e docente di digital ethics presso l'Università Ca' Foscari
“Etica e AI: opportunità e sfide”
Prof. Benedetta Giovanola - Ordinario di Etica, Università di Macerata
Modera: Avv. Eleonora Camaldi
IV MODULO - 23 aprile 2025 , 15:00\18:30
“LLM (large language models): lo stato dell’arte e l’impatto sulla professione - casi d’uso”
Dott. Federico Martelli - PhD
“Ciao Chat, facciamo un atto di citazione?”
Avv. Antonino Polimeni - foro di Reggio Calabria, Naming e Managing Partner Polimeni.Legal
Modera: Avv. Maria Vittoria D’Arma
V MODULO - 7 maggio 2025, 15:00\18:30
“Intelligenza artificiale generativa e protezione dei dati personali: il caso
Open AI, osservazioni a margine del Provv. Garante Privacy Doc.Web 2
novembre 2024 [10085455]”
Avv. Giuseppe Serafini - foro di Perugia, Cassazionista Lead Auditor ISO 27001:2022
“L’Intelligenza Artificiale nel mondo forense: esperienze e prospettive
dall’Ordine degli Avvocati di Milano"
Avv. Giuseppe Vaciago - Coordinatore Tavolo per l’Intelligenza Artificiale dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Founding Partner di 42LawFirm, Esperto in AI e Legal Tech
“Studi legali e legal tech: impatto della AI”
Dott.ssa Claudia Morelli - Giornalista
Modera: Avv. Gianlupo Macolino
VI MODULO - 14 maggio 2025, 15:00\18:30
“IA e processo penale”
Prof. Giuseppe Corasaniti - Ordinario di informatica giuridica ed etica digitale, coordinatore corso di laurea magistrale in Sicurezza informatica Universitas Mercatorum
“AI neurosimbolica in ambito legale: il progetto Winfried”
Prof. Avv. Alberto Aimi - Università E - Campus
“L'assistente AI per la ricerca, revisione e creazione di documenti di privacy”
Dott. Luca Campanella - CTO presso CuratedAI
“AIGen: esempi di applicazione nelle PMI”
Ing. Pier Alberto Guidotti - CEO e CTO Analysis s.r.l. by Var Group
Modera: Avv. Rosangela Morello
VII MODULO - 21 maggio 2025, 15:00\18:30
“La contrattualizzazione dell’AI come strumento di tutela”
Avv. Federica De Stefani - foro di Mantova e docente universitario
“Diritto d’autore senza autore. L’AI di fronte ai Tribunali di tutto il mondo”
Avv. Antonino Polimeni - foro di Reggio Calabria, Naming e Managing Partner
Polimeni.Legal
Modera: Avv. Arianna Ciracò
VIII MODULO - 28 maggio 2025, 15:00\18:30
“Il diritto d’autore applicato all’AI”
Avv. Giovanni Brancalion Spadon - foro di Venezia, docente di privacy, cyber security, blockchain e NFT presso la Business School dell'Università Ca' Foscari
“Valutazione della compliance data protection degli strumenti di AI destinati
allo Studio Professionale”
Avv. Elia Barbujani - foro di Bologna, DPO e consulente privacy
“AI nella professione forense: limiti normativi e questioni deontologiche”
Avv. Luigi Cristiano - foro di Brescia, Asindosi Legal Group, referente per
l’informatica presso l’Ordine degli Avvocati di Brescia
Modera: Avv. Gianluca Morganti
IX MODULO - 5 giugno 2025, 15:00\18:30
“Valutazione dei rischi e intelligenza artificiale: possibili modelli, strumenti e
standard applicabili”
Ing. Andrea Piccoli - Advisory Chief Digital Officer, Professionista della digitalizzazione e privacy | CDO ANORC Professioni
“Come gli standard possono supportare le organizzazioni all’implementazione e compliance dell’AI”
Dott. Stefano Gorla - Artificial intelligence, Cybersecurity & Privacy Manager, comitato presidenza ENIA e direttore ENIA Academy
Modera: Avv. Anna Perut
🏷️ Costo
il corso ha un costo di:
euro 200,00 (oltre IVA) per i soci Aiga
euro 250,00 (oltre IVA) per i non soci Aiga
A t t i v i t à f o r m a t i v a a c c r e d i t a t a
d a l l ' A s s o c i a z i o n e I t a l i a n a G i o v a n i A v v o c a t i
( A . I . G . A ) a i f i n i d e l l a f o r m a z i o n e
p r o f e s s i o n a l e c o n t i n u a i n fo r z a d e l
P r o t o c o l l o s o t t o s c r i t t o c o n i l C o n s i g l i o
N a z i o n a l e F o r e n s e
d e l 1 4 s e t t e m b r e 2 0 1 6 p e r n . 1 9 i n m a t e r i a
n o n o b b l i g a t o r i a e n . 1 i n d e o n t o l o g i a .
Pagamento: carta di credito\paypal
Inviare copia pagamento a: fondazioneaiga@fondazioneaiga.it
Informazioni sul corso, invaire email a: fondazioneaiga@fondazioneaiga.it
Non sono previste iscrizioni alle singole lezioni.
Lezioni frontali unicamente in diretta con obbligo di frequenza dell'80% ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione (attività formativa in corso di accreditamento dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14.09.2016).
In seguito alla prova di iscrizione verranno fornite le credenziali per l'accesso alla piattaforma telematica da remoto (applicativo Zoom)